Upstream Cods
Molte regioni italiane tra cui la Liguria, terra di nostra appartenenza, hanno radicata nella loro tradizione culinaria il consumo di stoccafisso e baccalà come ingredienti fondamentali di molte ricette. Anche se questi prodotti sono presenti nel mercato locale da parecchi secoli, molte persone hanno spesso difficoltà a riconoscere con precisione come lo stoccafisso ed il baccalà vengano preparati e conservati e quale sia la loro terra di origine.
Da qui nasce l’interesse di approfondimento culturale: questo progetto vuole descrivere attraverso la fotografia un percorso completo della trasformazione del merluzzo in prodotti finiti, il territorio di origine e le sue tradizioni per la pesca, la lavorazione e il consumo locale, la completa filiera di produzione fino alla commercializzazione e consumo.
Gli scopi finali del progetto sono:
Valorizzazione di stoccafisso e baccalà come prodotti di eccellenza: in particolare del Tørrfisk fra Lofoten entrato nel registro delle denominazioni di origine protetta e delle indicazioni geografiche protette.
Valorizzazione della filiera di produzione: i metodi e la qualità del metodo di produzione, conservazione e preparazione finale.
Valorizzazione del territorio d’origine: svelare la bellezza degli scenari dove viene pescato il merluzzo norvegese.
Valorizzazione delle tradizioni d’origine e destinazione: descrizione del consumo del merluzzo, in Norvegia come in Italia.
La fotografia, come immediato strumento di comunicazione di massa, è stata utilizzata per raggiungere questi obiettivi con un lavoro documentaristico tra Italia e Norvegia, culminando nella pubblicazione di un libro e di una mostra.